a

C’era una volta… il foto ritocco

Il foto ritocco nel passato - correzione della pelle

C’era una volta… il foto ritocco

Tante volte, davanti alle immagini delle dive del passato, viene da pensare: “viva la bellezza naturale, loro sì che erano belle così come le vediamo”.

Eppure, non tutti sanno che il foto ritocco esiste da quando è stata inventata la fotografia stessa. Certo, le tecniche non erano quelle del digitale (oggi chiunque può modificare le immagini da un semplice smartphone), ma non erano certo meno accurate!

Si era in grado di apportare piccole o grandi modifiche esattamente come oggi: per il lavoro di post produzione nacquero ben presto operatori specializzati, a cui il fotografo passava i negativi, che in fase di sviluppo venivano lavorati.

Oggi di solito chi scatta la foto, si occupa anche della post produzione e si sono perse queste figure professionali che potremmo considerare tranquillamente artisti o, come minimo, artigiani.

Prendiamo qualche esempio dal mondo del cinema e scopriamo alcune delle tante tecniche che permettevano di correggere le immagini.

AGGIUNTA DEL COLORE

Sapevate che questi celebri scatti di Marylin Monroe erano tutti in bianco e nero nella versione originale? Solo dopo sono stati ritoccati per creare il rosso e tutti gli altri colori.

Non solo: i ritratti erano per lo più nudi e successivamente vennero aggiunti i drappi con il foto ritocco.

CORREZIONE DELLA PELLE

Esattamente come oggi, la post produzione consentiva di cancellare ombre, rughe e piccole imperfezioni della pelle, creando un effetto patinato e più soft.

CORREZIONE CONTRASTO E LUCI

In alcune immagini i colori sembrano molto contrastati, ma non sempre corrispondono all’originale: tutto merito del foto ritocco.

PERFEZIONE?

Con o senza foto ritocco restano ovviamente icone meravigliose e nulla toglie alla loro bellezza e alla loro classe.

È utile però ricordare che la “perfezione” non esiste… e non è mai esistita!

Rossella Migliaccio

Italian Image Institute