Guida al rossetto perfetto
La domanda più ricorrente di sempre: perché su alcune donne il rossetto rosso funziona senza sforzo, mentre altre si sentono eccessive indossandolo?
Oggi con Revlon scopriamo come scegliere il rossetto più donante secondo le nostre caratteristiche!
Conosci il tuo contrasto
Cosa si intende per contrasto? Riconoscere il contrasto è importante perché ci permette di capire quanto osare nella scelta del colore per il rossetto.
Se il vostro mix pelle-occhi-capelli presenta forti contrasti, come ad esempio una pelle chiara con occhi e capelli scuri, oppure occhi chiari e brillanti con capelli scuri, potete usare senza remore un make-up per le labbra intenso, che metterà ancora più in evidenza questa vostra caratteristica; viceversa un colore troppo tenue rischierebbe di sparire e spegnervi.
Quando invece pelle, occhi e capelli si assestano su uno stesso valore cromatico, come ad esempio nel caso di una persona una bionda con pelle e occhi chiari o una mora con carnagione olivastra e occhi e capelli castani, allora è bene preferire tonalità più tenui, che permettono di valorizzare i vostri colori naturali senza sovrastarli e farli scomparire.

Considera il sottotono
Non date per scontato di avere colori caldi o freddi, perché non dipendono dal fatto di essere scure o chiare! Per scoprire il proprio sottotono il modo più facile è quello di fare una seduta di Armocromia, ma ci sono piccoli indizi che possono essere utili: vi arrossate facilmente, sotto sforzo o quando vi imbarazzate? È molto probabile che siate fredde. Non perdete mai il glow estivo e anche d’inverno sembrate sempre appena tornate da un weekend al mare, anche se non prendete il sole da mesi? Potreste veramente avere un incarnato caldo.
Chi ha colori freddi punterà quindi sulle sfumature più violacee, dai rosa baby al rosso ciliegia passando per il malva e tutte le altre sfumature dei frutti di bosco, chi ha colori caldi invece sceglierà i rosa più aranciati come il salmone e l’albicocca e la gamma dei rossi dal corallo al mattone.
Siete in dubbio se un rossetto rosso sia caldo o freddo? Provatelo sulla mano e poi pulitevi con una salvietta! Se l’alone vira verso il violaceo, si tratta di un rossetto freddo, se rimane più rosso aranciato si tratta di una sfumatura calda.

Attenzione alla texture
Anche la texture gioca un ruolo importante: i finish più glossy e luminosi aumentano otticamente i volumi, ma permettono anche ritocchi al volo, mentre quelli opachi e velvet tendono da un lato a rendere più ricco il colore e dall’altro a rimpicciolire le labbra ed evidenziare eventuali imperfezioni.
I must have per le 4 palette
Qui trovate la mia selezione di rossetti Revlon per ogni palette… voi quale preferite?

Rossella Migliaccio
Italian Image Institute
Sponsored Content