a

La ricetta dello stile: cosa hanno in comune moda e cucina?

La ricetta dello stile: cosa hanno in comune moda e cucina?

L’Italia è famosa per la moda e la cucina (e per un’infinità di altre cose belle).

Allora mi sono chiesta cosa hanno in comune queste due cose e quale può essere la ricetta per uno stile perfetto.

Ecco, prendete carta e penna e segnatevi gli ingredienti:

 

LA QUALITÀ DELLE MATERIE PRIME

Alla base della cucina ci sono gli ingredienti: la freschezza, la qualità e l’origine dei prodotti è fondamentale. La stessa regola vale nello shopping e nella gestione del guardaroba: puntate su pochi capi, ma di qualità!

 

NON È UNA QUESTIONE DI BUDGET

Per fare un buon piatto, non è necessario usare ostriche e caviale: anzi, spesso gli ingredienti più poveri sono quelli più gustosi: il pane, i legumi, le patate. Idem, per creare un buon outfit, non è necessario puntare sui brand di lusso, ma su pezzi unici e di grande effetto.

 

LA SEMPLICITÀ

Un piatto troppo elaborato può essere gustoso, ma rischia anche di essere pesante! Alla fine vincono sempre le cose semplici, come i pomodori di stagione, il basilico profumato o il pane caldo. Per lo styling è lo stesso: i look elaborati possono stupire, ma alla fine less is more!

 

EVITATE GLI SPRECHI

Avere il frigo pieno comporta tanti sprechi: finiamo per buttare via tante cose, perché non le usiamo e nel frattempo scadono. E poi mancano gli essenziali e non abbiamo nulla da mangiare! Un armadio pieno ha gli stessi problemi di gestione: tanto disordine e nulla da mettere…

 

GIOCATE CON IL COLORE

I veri chef sanno bene quanto sia importante la presentazione del piatto! E spesso il colore riesce ad appagare la vista prima ancora del gusto. Andate oltre il nero: non pensate che l’eleganza sia tutta lì! Puntate piuttosto sulle cromie che (realmente) vi valorizzano: basta poco.

 

MESCOLATE BENE

Se escludiamo le cucine sperimentali, la parte più rischiosa è mescolare ingredienti molto diversi tra loro senza guastare i sapori. Il segreto di un outfit vincente è proprio la versatilità del guardaroba. Parola chiave coerenza: per stile, colore e tessuto.

 

BRAVI SI NASCE, MA LO SI PUÒ ANCHE DIVENTARE

Certo, il talento è innato! Però possiamo prendere spunto da un libro di ricette o seguire un corso di cucina; così come possiamo allenare l’occhio con i magazine di moda o iscriverci a un corso di styling. Imparare si può: è tutta una questione di pratica!

 

L’INGREDIENTE SEGRETO

Se è vero che bravi si diventa, è anche vero che bisogna trovare la propria specialità e il proprio ingrediente segreto. In una parola: personalità. Un piatto ripreso alla lettera dal ricettario, cosí come un look scopiazzato da qualcun altro, non avrà mai un gusto originale.

 

LAVORATE DI FANTASIA

Nella vita è così: le regole sono importanti, ma a volte è importante anche rompere gli schemi. I sapori devono rispettare certi equilibri e gli outfit devono rispettare certe proporzioni. Ma la fantasia è l’ingrediente che non deve mancare mai!

 

METTETECI PASSIONE

In Rossetto e Cioccolato, la Vanoni diceva che “ci vuol passione…”. E forse l’ingrediente segreto per un buon piatto, un fantastico look (e anche una vita felice, aggiungerei) è proprio la passione. Prendetevi qualche minuto e ascoltate qui la “ricetta” della canzone…

 

Allora, vi è venuta fame o voglia di shopping? O tutte e due?

Dipende se siete più golosi o stilosi…

Rossella Migliaccio
Consulente di Immagine

Ph credits Taste of Runway