a

Animalier: la guida definitiva

Animalier: la guida definitiva

Le stampe animalier sono un grande trend di stagione, ma la verità è che sono ormai un evergreen da sempre: in voga dagli anni ’30 e riscoperti negli anni ’70, le ritroviamo puntualmente in ogni collezione.

Ecco una guida completa per scegliere, indossare e abbinare tutte le varianti:

LE STAMPE ANIMALIER

Prima di tutto, cataloghiamo le principali stampe che riproducono macchie di felini e altri animali esotici oppure la pelle dei rettili.

Possono avere diverse grandezze ed essere declinate in diverse sfumature.

Qui sotto, nell’ordine: giraffa, leopardato, tigrato, maculato, zebrato, pitonato.

TOP ANIMALIER

Se la vostra scelta ricade su un top, una blusa o una camicetta, ricordatevi che l’attenzione ricadrà sulla parte alta del corpo. Buono a sapersi se avete un seno abbondante o, viceversa, volete donare volume al busto.

Potete abbinarlo a un jeans o a capi in pelle per un look più grintoso; oppure ad una gonna classica per un effetto più pulito.

Sì a sciarpe e collane, ma solo tono su tono.

GONNA ANIMALIER

Forse è il capo più semplice da portare: dipende tutto dal taglio della gonna.

I modelli lunghi e/o ampi restano tutto sommato casual, quindi si abbinano benissimo ad una canotta semplice o un maglione over. Le pencil skirt restano assolutamente ladylike con un top dalle linee pulite.

Per rendere più moderno il look in generale, un giubbino di pelle funzionerà benissimo.

PANTALONE ANIMALIER

Questa volta il focal point cadrà sulla parte bassa della figura: pensateci, prima di scegliere un pantalone attillato. Potrebbe essere molto sexy o, viceversa, un ingenuo autogol.

Sicuramente i modelli più ampi sono più semplici da portare e valorizzano di più (soprattutto se a vita alta).

Un blazer o una camicia bianca rendono elegante qualsiasi cosa. Ma è carina anche l’idea di usare colori della terra per creare un look più esotico.

TOTAL LOOK ANIMALIER

So che al solo pensiero vi è venuto un brivido lungo la schiena, ma il total look animalier non è necessariamente aggressivo!

Basta sdrammatizzarlo con scarpe basse, stivaletti, accessori più casual o semplicemente una giacca di pelle.

Per non esagerare, fate attenzione anche al look beauty: capelli al naturale e poco trucco scongiureranno il rischio volgarità.

CAPPOTTO ANIMALIER

Ecco qualcosa di adorabile per il prossimo autunno!

Un trench o un cappottino animalier possono dare personalità anche al più semplice degli outfit. Anche qui, attenzione al look beauty!

Potete indossarlo di giorno, ma anche di sera; con i pantaloni, ma anche con la gonna.

PELLICCIA ANIMALIER

Per i mesi più freddi, una (eco)pelliccia è la giusta soluzione per stare caldi, ma con stile.

Il modello sarà corto, medio o lungo a seconda della vostra statura, in modo direttamente proporzionale.

Per il resto, come per il cappotto, è abbastanza versatile. Trovo deliziosa quella con maniche a tre quarti.

BORSA ANIMALIER

Se volete osare con le stampe animalier, ma non ve la sentite di fare il grande passo con gli abiti, potete benissimo iniziare con una borsa.

Ne trovate di piccole, medie e grandi da usare quindi dalla mattina alla sera.

Per consigli su come scegliere la borsa, vi rimando ad un altro mio post.

SCARPE ANIMALIER

Le scarpe sono ancora meno impegnative della borsa. Mi raccomando, non abbinatele mai!

Mocassini, stivaletti, décolleté o ballerine: a voi la scelta!

Funzionano su un look basico, ma anche su quello più fashionista: dipende dall’effetto che volete creare.

ALTRI ACCESSORI ANIMALIER

Ovviamente il mondo delle stampe animalier è infinito: dalle sciarpe ai cappelli, passando per i turbanti.

Cercate di non creare troppa confusione cromatica e di tener presenti linee e dettagli.

Più è pulita la base, più è facile esaltare il dettaglio.

COME ABBINARE L’ANIMALIER?

Abbinatelo come per qualsiasi altra fantasia: ve ne avevo già parlato nella mia guida Come abbinare i colori.

Il classico maculato beige e nero andrà benissimo su un cappotto cammello, ma ancora meglio sul nero.

In generale, usate i colori caldi sulle stampe dalla base calda; viceversa, con i freddi.

Di sicuro, eviterei di abbinarne diverse tra loro…

E voi, che rapporto avete con il maculato e le altre stampe di ispirazione jungle?

Io non sono una big fan, ma magari questo autunno ci faccio un pensierino 😉

Rossella Migliaccio
Seguitemi anche su Italian Image Institute