a

Come abbinare i colori: la guida completa

Come abbinare i colori

Come abbinare i colori: la guida completa

Negli anni ho riscontrato che abbinare i colori è una delle cose che mette più in difficoltà nella gestione di un guardaroba.

Insomma, spesso la rinuncia al colore non è altro che una scelta di ripiego nel timore di fare troppi pasticci.

Ecco allora le 10 regole d’oro per abbinare i colori in modo efficace:

PRIMA REGOLA PER ABBINARE I COLORI: NON ABBINARE!

Suona un po’ come una provocazione, ma per creare abbinamenti efficaci bisogna evitare quell’effetto che gli americani chiamano matchy-matchy. Funziona molto di più un contrasto (tra due o tre colori) che non l’abbinamento maniacale di un unico colore dalla testa ai piedi.

ANCHE IL MONOCROMATICO HA LE SUE REGOLE

Certo che esistono anche gli abbinamenti monocromatici, che comprendono diverse declinazioni di uno stesso tono. Però ci sono regole ben precise: 1. la temperatura dei colori deve essere la stessa (calda o fredda); 2. l’intensità deve essere simile (tenue o brillante).

QUESTIONE DI TEMPERATURA

Per prima cosa, identificate il vostro sottotono (fai il test e scopri se hai colori caldi o freddi). Poi, per imitazione, convertite il vostro guardaroba alla stessa temperatura. Vantaggi? Almeno due: 1. tutto valorizza il vostro incarnato; 2. tutto si abbina con tutto.

ABBINATE L’INTENSITÀ, NON IL TONO

Dicevamo: meglio evitare gli abbinamenti maniacali, preferendo invece i contrasti. Per contrasto si intende un colore chiaro con uno scuro. Ma a patto che siano entrambi brillanti oppure entrambi attenuati. Da evitare insomma il mix tra colori fluo e colori polverosi.

COME ABBINARE I COLORI DEGLI ACCESSORI

Fino agli anni ’60 scarpe e borsa andavano coordinate, poi pian piano la regola si è persa. Oggi, a meno che non si tratti di un’occasione molto formale, si preferisce giocare di contrasto nell’abbinamento degli accessori. Sempre rispettando le regole di cui sopra.

ABBINARE I COLORI ALLE FANTASIE

Come abbinare i colori alle stampe? Facilissimo: basta scegliere uno (o più) colori all’interno della fantasia stessa. Ma quali scegliere? Bisogna prendere il colore di minoranza, ovvero quello più piccolo all’interno del disegno, e usarlo per gli altri pezzi.

ABBINARE I COLORI DEL MAKE UP. O NO?

Tra gli abbinamenti maniacali (e anche superati) citerei l’ombretto dello stesso colore del vestito. A meno che non siate delle esperte make up artist, la trovo una scelta molto azzardata. Meglio valorizzare l’incarnato e il colore dell’iride, senza l’effetto anni ’80.

CREATEVI UNA BASE

Per semplificare gli abbinamenti, scegliete un neutro (quello più affine alle vostre caratteristiche cromatiche) ed eleggetelo a base del guardaroba. Create una capsule di capi spalla e accessori di quel colore, intorno a cui ruoterà tutto il resto…

NON SOLO NERO

Per volare bisogna superare la paura di cadere. Filosofia a parte, se volete imparare ad usare i colori dovete prendere in considerazione la possibilità di fare a meno del nero. Resta un bellissimo (non) colore, ma si può vivere benissimo anche senza. Fidatevi!

LASCIATEVI ISPIRARE DALLA NATURA

Considerate i colori come un gioco: sperimentate, sbagliate, scoprite! E, soprattutto, lasciatevi ispirare dalla Natura, lei sì che sa fare solo cose belle: gli alberi di una foresta, i petali dei fiori, il manto degli animali, il mare e le sue specie…

Sia chiaro: come in tutte le regole, anche per questo decalogo esistono delle eccezioni.

Però spero di aver posto le basi per abbinare i colori in modo efficace e magari anche originale.

Se volete saperne di più, trovate tanti approfondimenti nel mio libro Armocromia.

Se volete imparare la tecnica, non perdete il mio prossimo corso di Armocromia: iscrizioni aperte!

Rossella Migliaccio
Italian Image Institute