a

Guida semiseria ai regali di Natale

Guida semiseria ai regali di Natale

Mancano ormai pochi giorni a Natale e tra i ritardatari serpeggia il panico per i regali last minute

Questo post non sarà l’ennesima guida ai regali perfetti, ma vuole essere di aiuto quanto meno per non sbagliare.

Ecco dunque una lista di consigli e curiosità, con qualche idea da copiare subito e i regali da non fare mai!

 

DEVE PIACERE A CHI LO RICEVE, NON A CHI LO DONA

Regola numero uno: non comprate mai un regalo confidando sul fatto che a voi piacerebbe riceverlo. Puntate piuttosto sui gusti del destinatario, anche se sono molto diversi dai vostri. Certo, il regalo parla di voi, ma non dovrete tenerlo voi.

 

DRIZZATE LE ANTENNE

Il vero segreto sta nell’ascolto e nell’osservazione: prendete nota ogni volta che quella persona si ferma davanti a una vetrina o ricordatevi di un commento su qualcosa che le piace. Viceversa, se non porta mai il profumo o non indossa mai orecchini, traete le vostre conclusioni

 

NON È UNA QUESTIONE DI BUDGET

Come per lo stile, non è mai una questione di budget. Per fare un bel regalo, basta cogliere nel segno. Esempio: la vostra amica colleziona scarpe da sogno? Non c’è bisogno di regalarle un paio di Louboutin, potete renderla felice con un libro fotografico sulla storia delle scarpe.

 

ATTENZIONE ALLE ASPETTATIVE

Vi sconsiglio caldamente di (stra)parlare del regalo prima di consegnarlo, perché potreste gonfiare le aspettative, facendo un clamoroso autogol. Evitate troppa enfasi ed entusiasmo, perché persino un diamante può deludere, quando ci si aspettava la tiara di Elisabetta.

 

VALORE PERCEPITO

A proposito di valore, lo sapevate che chi riceve un regalo gli attribuisce un valore percepito del 20% in meno rispetto al valore effettivo? Tenetelo a mente quando comprate i regali e siate furbi: a parità di prezzo, a volte conviene puntare su cose che “fanno più scena”.

 

IL REGALO SEMPRE GRADITO

Lo so, a qualcuno viene in mente la busta, come quando da piccoli ricevevamo i primi soldini. Ma non mi riferisco a quello, ci mancherebbe! Il regalo sempre gradito è quello enogastronomico: prodotti tipici locali oppure di alta pasticceria oppure un buon vino.

 

I REGALI PER I BAMBINI

Quando regalate qualcosa a un bambino, sappiate che lui è solo il destinatario finale: dovete infatti fare i conti con la mamma. Perciò, pensateci bene prima di regalare giochi che sporcano o ingombrano o che potrebbero andare contro le regole stabilite dai genitori.

 

OGGETTI PER LA CASA

I regali più rischiosi sono quelli per la casa. Se conoscete molto bene lo stile dell’appartamento e i gusti del proprietario, allora fate pure. Ma se non siete sicuri, desistete. Altrimenti lo costringerete a tirar fuori il pastore di porcellana dal cassetto ogni volta che vi invita a cena.

 

I REGALI SVOGLIATI

I regali peggiori sono quelli fatti in modo svogliato, della serie: non avevo idee, non avevo tempo e non avevo voglia… Mi riferisco a quelli impersonali che tutti abbiamo ricevuto almeno una volta nella vita: il profumo da donna, la cravatta da uomo, la sciarpa, la candela…

 

I REGALI PIÙ ODIOSI

Pigiama e pantofole si regalano solo a chi sta per ricoverarsi, quindi per favore evitateli. A meno che non si tratti di un completo da camera Agent Provocateur, con tanto di pantofolina coordinata. Ai nonni invece, potete regalare un prezioso album fotografico con i vostri ricordi più belli.

 

TUTTI ABBIAMO TUTTO

È così difficile fare i regali, perché sembra che tutti abbiano già tutto! Tutto, tranne il tempo. Allora perché non regalare un’esperienza, magari da condividere? Il biglietto per un concerto o un evento sportivo, un abbonamento a teatro, una giornata alla spa, un corso e, perché no? una consulenza di immagine o qualche ora di personal shopping!

 

Rossella Migliaccio
Consulente di Immagine